Si amplia la Casa di Comunità di Sarnico grazie ad un investimento di 2 milioni di euro

     

▶️Commenta il Direttore Generale, dott. Francesco Locati: "Il punto di forza di questa nuova struttura sarà la perfetta integrazione tra attività sanitarie e sociosanitarie e la capacità di coordinamento con i servizi assistenziali e sociali. Avremo quindi prossimità di cura e assistenza con maggior vicinanza ai bisogni del territorio. La collaborazione con l’ospedale di Sarnico e con le associazioni facilita la sinergia che mira a mettere in rete prestazioni complete. Con le strutture capillari del territorio e i poli ospedalieri, saremo sempre di più in grado di dare risposte ai nostri assistiti."

     

➡️Per Alberto Maffi, sindaco di Gandosso e presidente dell’Assemblea dei sindaci dell’Ambito territoriale: "Un grande risultato per il Basso Sebino, la Casa di comunità sarà una vera e propria cittadella della salute, dove i nostri cittadini potranno usufruire di prestazioni socio sanitarie di alta qualità. Tutto ciò valorizzando l’ospedale di Sarnico, risorsa fondamentale del  nostro territorio».

    

⏩️ Per Roberto Rusconi, Presidente di Habilita: “La collaborazione tra Habilita Ospedale di Sarnico e Asst Bergamo Est prosegue da circa 15 anni con importante profitto per i pazienti nella gestione del bene pubblico. Questa rapporto ha dimostrato come la sanità pubblica e quella privata possano e debbano lavorare in sinergia. La casa di comunità è, in ordine cronologico, l'ultimo esempio concreto di quanto questa collaborazione possa essere efficace. L'obiettivo di Habilita, per quanto riguarda l'ulteriore sviluppo dell'ospedale di Sarnico, all'interno del progetto “Cittadella della salute”, è quello di fare un importante passo avanti nel campo della decarbonizzazione e del risparmio energetico».

      

🎯L’opera dovrebbe ultimarsi entro il 31 dicembre 2024 e offrirà in nuoci spazi dedicati e ampliati:  il Punto unico di accesso, il Punto prelievi, l’assistenza domiciliare integrata e il servizio infermieristici di famiglia e comunità. Il Cup (Centro unico di prenotazione delle prestazioni sanitarie), i 20 Ambulatori specialistici e la Radiologia. Infine gli ambulatori vaccinali con la continuità assistenziale il front-office per scelta e revoca e spazi riservati al 118.

     

Grazie per averci contattato.

Errore